31/12/2021
È in corso la Campagna Associativa 2021!
La Fondazione Italia Cina è la più importante Associazione privata senza scopo di lucro che, nel territorio nazionale, opera al servizio delle imprese italiane e cinesi per la sviluppo e il consolidamento delle relazioni bilaterali attraverso tre principali aree di attività:
BUSINESS supporto commerciale ai propri Associati, grazie anche alla collaborazione con la Camera di Commercio Italo Cinese e un Dipartimento di assistenza commerciale congiunto, e accompagnamento delle imprese nel loro percorso di avvicinamento al mercato cinese;
FORMAZIONE sia linguistica che aziendale attraverso la sua Scuola di Formazione Permanente, che offre corsi di lingua cinese per privati e imprenditori e percorsi di intercultural management per le aziende;
CONOSCENZA attività di studio e divulgazione attraverso il suo Centro Studi per l’Impresa (CeSIF), che elabora periodicamente aggiornamenti, analisi e report sullo stato delle relazioni bilaterali da un punto di vista geopolitico ed economico
Scopri come entrare a far parte del nostro network e godere di benefit esclusivi!
Offri alla tua azienda la possibilità di:
• Far parte di un network di centinaia di aziende e soggetti economici e istituzionali in Italia e in Cina
• Ottenere visibilità tramite sponsorizzazioni, testimonianze aziendali e pubblicità sulle nostre pubblicazioni
• Pubblicare le ultime notizie relative alle tue attività nella sezione "News dai Soci" del nostro sito e nella nostra Newsletter mensile
• Ricevere periodicamente informazioni e analisi aggiornate su temi di attualità nelle relazioni bilaterali
• Interagire con professionisti e consulenti esperti di Cina e del mercato cinese
• Ricevere gratuitamente le nostre pubblicazioni
• Usufruire di molti altri servizi e godere dei benefit riservati ai Soci. Clicca qui per scoprirne alcuni
La tua membership sarà valida fino al 31 dicembre 2021
Nel corso dell’anno potrai partecipare a diverse iniziative che realizzeremo per i nostri soci. Eccone alcune:
• XV edizione dei China Awards in diretta su ClassCnbc. Premiazione annuale delle aziende italiane che meglio hanno colto le opportunità del mercato cinese e delle aziende cinesi che hanno fatto altrettanto nel mercato italiano. Si svolgerà il prossimo 8 febbraio alle ore 10 e consisterà in uno speciale televisivo con video interviste ai premiati ed altri esperti delle relazioni bilaterali.
• Sviluppo Business: Italy-China Matchmaking Platform in collaborazione con IBCB – Industrial and Commercial Bank of China. piattaforma di matchmaking digitale globale a disposizione di Soci e piccole e medie imprese per l’individuazione di partner commerciali cinesi finalizzata anche a supportare l’attuazione dell’accordo sugli investimenti recentemente raggiunto tra Unione Europea e Cina. Lo strumento è stato presentato lo scorso 22 gennaio leggi qui per maggiori informazioni.
• Quarta edizione China International Import Expo. Anche quest’anno la Fondazione Italia Cina, insieme a Camera di Commercio Italo Cinese e Aice, è stata ufficialmente incaricata dal Ministero del Commercio cinese di organizzare una collettiva di imprese italiane all’edizione 2021 della China International Import Expo (CIIE), che si terrà a Shanghai dal 5 al 10 novembre. A questa pagina puoi trovare maggiori informazioni e il modulo per la manifestazione di interesse.
• Gruppi di Lavoro tematici per condividere idee, progetti, problematiche e know-how attraverso incontri periodici, e contribuire in specifiche aree settoriali alla condivisione di informazioni, allo sviluppo di attività e alla realizzazione di sinergie.
• EU - China Comprehensive Agreement on Investment. Incontro di approfondimento con esperti delle relazioni tra Unione Europea e Cina per scoprire luci e ombre dell’accordo recentemente raggiunto dopo sette anni di negoziazioni. Clicca qui per partecipare al webinar.
• Presentazione dei risultati del Survey “Quale Cina per le PMI?”. Il survey, realizzato lo scorso anno in collaborazione con l’Ambasciata cinese in Italia, è un’indagine sullo stato e le prospettive delle aziende che hanno interessi economici con la Cina, con una particolare attenzione al ruolo delle PMI. I risultati sono stati elaborati dal nostro Centro Studi e pubblicati in un rapporto a disposizione di imprese e istituzioni.
Naviga nel menù del sito per conoscerci meglio e scoprire queste e molte altre iniziative.
Contatta Cinzia Savoldi, Responsabile marketing e Rapporti associativi, all’indirizzo savoldi@italychina.org per informazioni sulle modalità di associazione e specifiche richieste.
Via Clerici, 5 - 20121 Milano - Italia
Tel +39 02 72000000
info@italychina.org