Programmi di internazionalizzazione dei sistemi-ricerca innovazione tra Italia e Cina
La Fondazione IDIS - Città della Scienza, con sede in Napoli alla Via Coroglio n.104, Codice Fiscale 95005580634 e Partita IVA 05969960631, pubblica il presente invito ad iscriversi nell’albo risorse esterne per attività di interpretariato italiano-cinese-italiano da svolgere nell’ambito dei programmi di internazionalizzazione dei sistemi ricerca-innovazione promosso con il Ministero dell’Università e della Ricerca e con la Regione Campania. I servizi di interpretariato sono a supporto delle attività di networking e di matchmaking previste nel programma, da svolgersi da remoto (webinar) o in presenza sul territorio italiano.
La call sarà attiva fino al 25 febbraio 2021.
La Fondazione IDIS-Città della Scienza è una organizzazione senza scopo di lucro che opera dal 1987 per la promozione della cultura scientifica e dell’innovazione tecnologica con l’obiettivo di valorizzare le risorse del territorio nel contesto Europeo ed Internazionale. Promuovere la cooperazione internazionale tra Italia e Cina sui temi dell’innovazione, della scienza e della tecnologia e allo stesso tempo favorire l’internazionalizzazione dei sistemi innovativi ricerca impresa è uno dei pilastri della sua azione al livello internazionale. Il programma di attività, promosso dai governi nazionali e regionali e realizzato in collaborazione con le università, i principali istituti di ricerca ed agenzie nazionali, riunisce in un unico format (secondo la formula back to back) le due azioni, il China-Italy Innovation Forum e il Sino-Italian Exchange Event. Si tratta della principale piattaforma italiana di cooperazione con la Cina in ambito scientifico e tecnologico, finalizzata a creare partenariati tecnologici, produttivi e commerciali nei contesti innovativi ricerca–impresa.
La Fondazione IDIS - Città della Scienza attingerà all’albo per selezionare risorse per collaborazioni di lavoro autonomo, per attività di:
- Interpretariato in simultanea italiano-cinese-italiano;
- Interpretariato in consecutiva italiano-cinese-italiano.
Requisiti richiesti:
a) la comprovata esperienza di almeno 3 anni in attività di interpretariato in simultanea italiano-cinese -italiano oppure in consecutiva italiano-cinese-italiano;
b) preferibilmente la comprovata esperienza in attività di interpretariato inglese-cinese-inglese;
c) preferibilmente in possesso di partita IVA.
Si richiede di allegare alla documentazione richiesta per l’iscrizione all’albo risorse esterne, copia degli attestati di certificazione di conoscenza delle lingue (italiano, cinese e inglese) ed altri eventuali attestati inerenti alla call (ad es. diplomi di interpretariato, iscrizioni ad associazioni di professionisti).
Le risorse di madrelingua cinese, non aventi P. IVA, devono essere in possesso di regolare permesso di soggiorno e codice fiscale italiano.
La domanda di iscrizione all’albo, redatta come da regolamento e modulistica presente sul sito di Fondazione Idis – Città della Scienza nella sezione Albo risorse esterne (indirizzo URL: http://www.cittadellascienza.it/albifornitori-risorse-esterne/albo-risorse-esterne/), dovrà specificare le categorie C17-Interpretariato e traduzioni ed essere inviata all’indirizzo mail risorseumane@cittadellascienza.it indicando nell’oggetto la dicitura “Call per interprete linguistico italiano-cinese”.
Via Clerici, 5 - 20121 Milano - Italia
Phone +39 02 72000000
info@italychina.org